Chalk paint, dove nasce, cosa puoi farne

La chalk paint, o in italiano, la vernice a gesso, è un tipo di vernice ideata proprio per la pittura di vecchi mobili in legno e nasce in Inghilterra, dove l’arte di restaurare e dipingere i mobili vecchi o in disuso è molto diffusa.

Chi si avvicina a questo mondo, senz’altro conosce la chalk paint di Annie Sloan che è la più famosa. Annie Sloan è stata infatti la prima a creare questo tipo di vernice materica, adatta per ricoprire agevolmente ogni tipo di superficie, dal legno, alla pelle, alla ceramica, alle pareti. Tuttavia in commercio attualmente ce ne sono diversi tipi. Per la mia prima esperienza con questa pittura ho voluto provare la vernice di Annie Sloan e devo dire che mi ha soddisfatto tantissimo.

Dipingere con la chalk paint ti aprirà infatti, infinite prospettive e possibilità e in questo articolo ti illustrerò le potenzialità di questa vernice, le diverse tecniche di pittura, dalla verniciatura alla lucidatura, partendo anche dalle mie esperienze.

LE ORIGINI DELLA CHALK PAINT

Annie Sloan ha inventato la sua rivoluzionaria vernice per mobili, Chalk Paint®, nel 1990 e da allora non ha smesso di perfezionare e migliorare la sua formula. È ampiamente considerata una delle principali autorità mondiali nella pittura, nel colore e nello stile.

L’invenzione di Chalk Paint® è scaturita dall’esigenza di Annie di una vernice che potesse essere utilizzata per ottenere infiniti effetti decorativi, e rapidamente. Chalk Paint® soddisfa perfettamente questo compito, poiché può essere applicata su legno, vetro, metallo, mattoni e persino laminato, lasciato asciugare e quindi cerato entro un giorno.

La sua versatilità permette inoltre di creare innumerevoli effetti decorativi che si sposano con diversi stili di arredo. Sin dagli albori è stata studiata per dare vita a nuove e diverse tecniche di pittura che accostate ai numerosi colori studiati e creati da Annie Sloan possono dar vita a opere che soddisfino qualsiasi esigenza di stile. Annie Sloan infatti ha progettato ben 21 colori diversi e sempre più moderni per poter realizzare ogni tipo di progetto.

Dal 2021, inoltre, è stata creata anche la Wall Paint, adatta per dipingere i muri e accostarli ai mobili o ai complementi d’arredo dipinti con Chalk Paint.

In Italia rivenditore ufficiale è All White Interior Design 

https://www.allwhitedesign.com/

 LE ALTERNATIVE A ANNIE SLOAN

Con il tempo innumerevoli aziende hanno prodotto questo tipo di vernice, adatta in particolare a creare mobili in stile vintage e shabby. Proprio l’ampia diffusione dello stile shabby chic nell’arredo d’interni ha portato alla necessità di un tipo di vernice che coprisse agevolmente i vecchi mobili lasciando loro un aspetto antico e consumato al contempo. Questo stile nasce in effetti nel 1980 dalla rivista inglese “The World of Interiors”. Nasce quindi in Inghilterra e si è diffuso notevolmente proprio grazie all’upcycling di vecchi mobili ed i suoi elementi tipici sono per l’appunto divani chintz sciupati, vecchie pitture, parati, tende candide, grandi lampadari, erano presenti in ogni casa signorile. Ha difatti molto in comune con arredi d’epoca, soprattutto in stile vittoriano, anche se è l’elemento glamour ed eccentrico a rendere lo shabby chic “diverso” rispetto a tutti gli altri stili di interior design.

Tra le pitture a gesso più famose, c’è ad esempio la Vintage Paint, nata proprio per ricreare mobili in stile shabby e nordico. In Italia è nata nel 2014 la Vintage Paint Italia, rivenditori esclusivi di questo prodotto, anch’esso disponibile in diversi colori.

https://vintagepaint.it/

Altre tipologie di pitture a gesso sono acquistabili in ogni negozio d’arte o su Amazon. Io, ad esempio, ho acquistato in un negozio di strumenti artistici della mia città una vernice a gesso firmata …., ma sul mercato ce ne sono diverse. La sua versatilità è stata molto soddisfacente per i miei lavori, tuttavia si presenta meno compatta e densa della Chalk Paint Annie Sloan, ma sarà sufficiente una mano di colore in più per un risultato ottimale. Amazon invece sponsorizza principalmente la pittura a gesso di Bianco Shabby e Chalk Paint Everything, disponibili in diversi colori.

DIPINGERE IN VARI STILI

La versatilità della chalk paint, che con la sua particolare texture e la base ad acqua si presta ad innumerevoli tecniche di pittura, ci permette di dipingere in diversi stili. Quando decidiamo di rinnovare un vecchio mobile, è importante contestualizzarlo nel luogo in cui va inserito e adeguarlo allo stile dell’ambiente circostante.

Per analizzare solo alcuni degli stili di arredo che è possibile realizzare con la chalk paint, mi sono ispirata ad un libro molto utile di Annie Sloan, Colour recipes for painted furniture, dove la regina della pittura a gesso descrive step-by-step 40 progetti per rinnovare casa. Gli stili rappresentati da Annie Sloan sono, per l’appunto, lo stile Francese, lo stile Boho e quello Country.

Come scrivo sempre, quando vogliamo rinnovare la nostra casa o un vecchio mobile, dovremmo farci ispirare principalmente dalla nostra fantasia o dalla nostra vena artistica, ma seguire delle linee guida può solo facilitarci il lavoro, ispirarci e rendere il tutto più coerente.

Stile Francese

L’arredamento in stile francese fa sempre colpo: pezzi di antiquariato preziosi e barocchi si mescolano a pochi mobili dalle linee più moderne, per un risultato finale in perfetto equilibrio tra passato e presente.

I mobili francesi d’antiquariato sono caratterizzati dalla ricercatezza dei materiali, dei fregi elaborati e dei decori, anche in foglia d’oro. Sono realizzati in legno dalle forme bombate e in essenze come il noce, l’acero e il palissandro oppure in ferro battuto o ottone. Nulla ti vieta di accostarli ad arredi di design, dalle linee contemporanee, per dare vita a un sofisticato mix & match.

La scelta dei colori è fondamentale: punta su tonalità pastello, come bianco, rosa, verde e azzurro chiaro, oppure, per un effetto più drammatico, su un contrasto di bianco, nero e dorato. Ricorda che l’eleganza e la raffinatezza sono una peculiarità dello stile francese: tutto deve essere in armonia.

Per le pareti, oltre all’eterno bianco lasciati tentare dalla carta da parati floreale, a cui abbinare lampadari d’epoca, specchi, stampe fotografiche e decorazioni da parete in stile vintage.

No al minimalismo: colleziona oggettistica particolare e disponila in base a uno studio ben ragionato degli spazi e della geometria generale.

L’ultimo tocco per dare la giusta atmosfera a un salotto in stile francese saranno i fiori: crea composizioni di lillà, rose, lavanda, peonie o semplici fiori di campo. Disponili con gusto sopra i mobili e soprattutto sul tavolo da pranzo. Accendi qualche candela profumata, metti un disco francese e goditi la vie en rose!

 Stile Boho

Una casa in questo stile ha lo scopo di raccontare storie di te stessa, della tua personalità, delle tue passioni e delle tue esperienze. Souvenir etnici dei tuoi viaggi o quadri, tappeti e accessori che richiamino momenti speciali definiscono il tuo stile personale.

Fondere insieme colori, tessuti e materiali, per ottenere un risultato unico, è un must dello stile Boho.

Un divano in pelle o un tappeto in velluto morbido dalla forma rotonda che attirino l’attenzione possono essere le giuste scelte per trasmettere accoglienza e comfort, fondamentali in questo stile. Abbi cura di utilizzare colori caldi in contrasto con le pareti bianche. Il blu petrolio o il giallo senape molto in voga possono abbinarsi perfettamente ad accessori nei toni dell’arancione e dell’ocra, colori molto adatti allo stile.

Crea dove possibile un magnifico giardino. Una tendenza ben diffusa è quella del giardino verticale, ma sono caratteristici anche i vasi appesi al soffitto per piante sospese. I grandi vasi in terracotta sono un must anche per l’interno per decorare casa con piante che purificano l’aria.

Anche le lanterne sono un must nell’arredamento boho chic, per gli esterni, ma anche per decorare il soggiorno. Ad esempio con lanterne da terra posizionale vicino al divano, con sopra una coperta color ecru con le frange. Puoi decorare un angolo della tua camera da letto o del tuo salotto con un’amaca o circondarti di pouf in rattan e vimini. Oppure le sedie pensili in stile altalena possono essere pezzi decorativi molto confortevoli, eleganti e di grande stile.

Per rendere il tuo letto speciale e unico utilizza lenzuola con motivi floreali, coperte patchwork e cuscini colorati. Anche un letto a baldacchino con zanzariera o tende etniche è una scelta elegante in tipico stile boho.

 

Ciò che non dovrebbe mai mancare in uno stile boho chic sono le candele! Mettetele in bicchieri trasparenti o colorati per creare una luce romantica in ogni stanza.

Stile Country

L’arredamento country ha l’obiettivo di trasmettere convivialità e voglia di interazione tra le persone, ed è perfetto per far sentire a proprio agio chiunque entri in casa. I mobili rustici tendono a dare un tocco naturale agli spazi, creando spazi rilassanti e confortevoli. Con questo stile anche un appartamento in città può diventare un luogo idilliaco, rilassante all’insegna dell’amore per la natura e dell’accoglienza.

Il bianco è vincente quando si tratta di pareti, pavimento e mobili ingombranti. Al colore chiaro si possono poi aggiungere cuscini colorati, tappeti o poster colorati per un tocco di estro.

L’ideale è avere una casa ordinata e non troppo affollata. Cesti in vimini, secchielli in metallo e cassapanche in legno insieme ad una combinazione di legno, pietra e tessuti naturali come il lino e il cotone conferiscono l’aspetto accogliente tipico della casa di campagna e aiutano a tenere tutto in ordine.

Per uno stile country tradizionale, quadri, fiori, patchwork e righe sono elementi chiave.

 

Mescolare vecchio e nuovo e combinare mobili dritti con accessori curvi (o viceversa) può aiutare a creare emozionanti  e interessanti contrasti.

TECNICHE DI PITTURA

Quando si parla di chalk paint, non c’è limite alle tecniche di pittura che è possibile mettere in pratica e alle innumerevoli decorazioni che possiamo applicare. Trattandosi di una vernice con base ad acqua, la sua versatilità non ha limiti e rimediare agli errori non è mai stato così semplice.

Partiamo dal presupposto che per un’ottima copertura sono necessarie almeno un paio di mani di pittura, se non addirittura tre, con alcuni tipi di vernice, e che una volta completata la pittura è necessario rifinire il lavoro con la cera o con altri metodi di finitura per far sì che il colore non venga più via e la superficie diventi idrorepellente. Una volta dati per assunti questi presupposti, possiamo divertirci in vari modi e con diverse tecniche.

Per descrivere brevemente alcune tecniche che è possibile realizzare con la vernice a gesso su vecchi mobili, ho pensato di ispirarmi ad un corso seguito con la furniture artist Chloe Kempster.

Verniciatura a un colore

La prima tecnica di cui vorrei parlarti è la semplice verniciatura ad un colore. Immaginando il tuo mobile da restaurare nel contesto in cui desideri inserirlo e avendo tratto ispirazione dallo stile che intendi dare all’ambiente, puoi scegliere letteralmente tra un’infinità di colori con cui dipingerlo, visto che la chalk paint, oltre ad essere disponibile in numerosi colori diversi, si può miscelare per creare nuovi e personalissimi colori. Individuato il colore che fa al caso tuo non ti resta che procurarti i materiali necessari per stendere la tua vernice. Va da sé che il mobile va prima preparato alla pittura, carteggiato e sgrassato, ma poi stendere la tua vernice con un pennello tondo medio sarà facilissimo. Saranno necessarie almeno due mani di pittura per una buona copertura e non dimenticare la ceratura finale.

Per vedere come ho trasformato questi comodini ispirandomi allo stile Art Decò, leggi il mio articolo Rinnova la tua camera da letto, partendo dal restauro dei comodini

Effetto ombre con più colori

Un altro effetto che è possibile creare con questo tipo di vernice è un effetto ad ombre. Scegli i tuoi colori ispirandoti all’ambiente circostante o alla tua fantasia, puoi trovare ispirazione anche creando un mood board delle tue idee, di immagini che ti piacciono e dopo aver preparato il tuo mobile procedi stendendo i vari colori in vari punti del tuo mobile seguendo la tua fantasia. Man mano dovrai andare ad unire i vari colori sfumandoli gli uni con gli altri. Servendoti di uno spruzzatore con dell’acqua, puoi sfumare ulteriormente i tuoi colori aiutandoti a fonderli insieme. È possibile creare un effetto con sfumature casuali, oppure procedere in orizzontale per creare con più colori le sfumature ad esempio del tramonto o del mare per un effetto davvero sorprendente.

Disegna un motivo

In ultimo è possibile stendere un colore di base sul tuo mobile e sopra dipingere e creare dei motivi. Motivi geometrici, motivi floreali, sprigiona la tua fantasia, sei un’artista! Ti consiglio di creare prima uno schizzo del disegno che intendi realizzare, raccogli le idee, sviluppa i colori, dopodiché, una volta asciutta la tua base, puoi utilizzare un pennello più piccolo per i tuoi motivi che potrai sfumare con un po’ d’acqua o lasciare più delineati. Con dei pennarelli acrilici puoi perfezionare il tuo disegno e aggiungere dettagli più definiti.

Ciò che è possibile creare con questa pittura non ha davvero limiti e puoi utilizzare su di essa anche altri tipi di colori come quelli acrilici, ad esempio. Questi sono solo alcuni esempi di base, ma puoi utilizzare anche altre tecniche, ad esempio dipingere il tuo mobile con due mani di colori diversi per poi carteggiare in alcuni punti in modo da far uscire il colore sottostante o servirti di un panno sulla tua vernice, per creare sfumature più particolari.

UNA VERNICE E INNUMEREVOLI MATERIALI

Come le tecniche da utilizzare, anche i materiali su cui dipingere sono molteplici. Trattandosi di una vernice materica e molto densa, la chalk paint è praticamente in grado di ricoprire qualsiasi superficie

Seppure nasce per la pittura su legno, questa vernice è stata poi perfezionata e migliorata per dipingere qualsiasi cosa. Si può utilizzare sulla ceramica per dipingere oggetti, ma anche pavimenti, attecchisce sul marmo che tende ad assorbirla perfettamente per un effetto liscio e molto coprente o sul vetro

È utilizzata anche molto sul metallo ed è perfetta anche per dipingere le pareti. Proprio Annie Sloan, come suddetto, ha creato di recente la Wall chalk paint per questo scopo. Infine è possibile anche utilizzarla per dare nuova vita ai nostri tessuti.

DECORAZIONI SULLA CHALK PAINT

Oltre alla semplice pittura, i tuoi mobili dipinti con la chalk paint possono arricchirsi di numerosi tipi di decorazioni.

Servendoti di uno stencil, puoi creare motivi geometrici o floreali oppure scritte più o meno sfumate sui tuoi mobili, servendoti preferibilmente di un pennello per applicare la vernice.

Puoi utilizzare la foglia oro o la foglia argento per dettagli decorativi davvero eleganti e sorprendenti. Applicando prima la colla missione, specifica per l’applicazione della foglia oro che ti consiglio di acquistare anche nella quantità minima, piuttosto che sostituirla con altri surrogati, è possibile creare bellissime decorazioni dai contorni sfumati o omogenei con questo materiale.

Foglia argento applicata sul bordo della ribaltina

Un’altra decorazione molto utilizzata su questa vernice è il trasferimento di immagine. Puoi servirti della tua stampante per stampare l’immagine che preferisci su un foglio e traferirla poi sul mobile servendoti di colla vinilica, oppure acquistare i disegni e le decorazioni disponibili online.

Oppure puoi applicare immagini attraverso il decoupage che ti permette di incollare, con colla vinilica, pezzi di carta o di giornale sul tuo mobile per le tue decorazioni.

DIPINGERE MOBILI E OGGETTI: LASCIAMOCI ISPIRARE

Ora che conosci un po’ meglio la vernice a gesso e hai un’infarinatura generale sulle sue potenzialità, è ora di trovare il tuo pezzo da dipingere che può essere un vecchio mobile, come suddetto, oppure un oggetto d’arredo.

Traendo ispirazione dal libro Colour recipes for painted furniture di Annie Sloan, possiamo dipingere ad esempio la cornice di uno specchio, utilizzando la foglia oro sulle decorazioni, oppure una vecchia lampada in ceramica o in marmo per darle un nuovo look.

Possiamo rifare la testata di un letto per coordinarla con dei vecchi comodini o dipingere un’intera poltrona, sia nella parte tessile che nella struttura in legno e conferirle un aspetto rococo, ispirato a Madame de Pompadour.

La chalk paint ci permette anche di rinnovare un vecchio lampadario per dargli colore e carattere, rinnovandolo in stile Boho chic, con un tocco molto personale.

Possiamo dipingere delle sedie con colori caldi tipici dello stile Country e dare un aspetto più rustico ad un vecchio tavolo per una sala da pranzo unica in questo stile.

Non porre freno alla tua fantasia, ma agisci sempre secondo un progetto coordinato e un piano studiato ad hoc. Non aver paura di sperimentare o di mescolare colori e stili per trovare il tuo gusto personale, la vernice a gesso saprà soddisfare ogni tua esigenza.

Di seguito ti lascio alcuni esempi dei miei lavori con vernice a gesso e delle decorazioni che ho applicato.

Se desideri consigli, idee o spunti per restaurare i tuoi mobili o i tuoi vecchi oggetti con la chalk paint, non esitare a contattarmi per una consulenza gratuita
Oppure iscriviti alla mia Newsletter per ricevere settimanalmente nuovi spunti, idee o progetti di upcycling di vecchi mobili e complementi d’arredo abbinati a consigli di interior relooking!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *