L’approccio ad un progetto di restauro artistico parte spesso da un’ispirazione, un’idea, una visione che nella nostra mente ci mostra il nostro vecchio mobile completamente rinnovato.
La mia passione per questo mondo è nata così, dall’amore per un’azienda che crea mobili e complementi d’arredo dipinti a mano con uno stile inconfondibile, l’americana MacKenzie-Childs. L’idea di possedere uno dei loro pezzi, mi ha portato a volerlo creare da me, dipingendo e rivoluzionando un mio vecchio oggetto, un antico portaombrelli trovato in cantina. Così ho immaginato il mio pezzo esattamente come lo desideravo, ispirandomi al design firmato MacKenzie-Childs.
L’estrosità e l’unicità di questa azienda ha rappresentato per lungo tempo un’ispirazione per i miei progetti di upcycling di vecchi mobili e tuttora credo che possa rappresentare anche per te una fonte di idee per creare mobili unici e artistici che diano alla tua casa un tocco di stile inconfondibile.
In questo articolo ti parlerò dell’azienda MacKenzie-Childs e dello stile “whimsical” per ispirare i tuoi progetti con un tocco di colore e di estro.
Indice dei contenuti
COME NASCE MACKENZIE-CHILDS
MacKenzie-Childs nasce nel 1983, nel seminterrato di Wallcourt Hall, un edificio costruito come dormitorio per una scuola di preparazione per sole ragazze. Diversi anni dopo, si è trasferita in fondo alla strada, in una tranquilla fattoria vittoriana che si affaccia sul lago Cayuga, dove realizzano mobili per la casa di fama mondiale. I designers e gli artigiani di questa singolare realtà hanno creato splendidi prodotti che aggiungono gioia e grazia alle case di tutto il mondo. Ceramiche colorate e fatte a mano, smalti, cristalleria, mobili e accessori per la casa in uno stile unico.
Dai piatti alle fioriere, dalle teiere alle zuppiere, i design MacKenzie-Childs si caratterizzano per la loro individualità. Ogni pezzo creato da maestri artigiani racchiude la sorpresa e la gioia dell’inaspettato. Non ci sono due pezzi identici, il timbro o il marchio di un artigiano mostra il suo contributo a ogni pezzo. In alcuni casi, il contributo è rappresentato da una fase del processo, come nella ceramica. In altri, l’applicazione del trattamento decorativo superficiale può essere responsabilità di un artigiano dall’inizio alla fine.
Le opere d’arte firmate MacKenzie-Chillds sono realizzate con tecniche tradizionali. Sebbene il processo richieda tempo, garantisce che ogni pezzo sia individuale I decoratori mescolano i propri colori, ottenendo lievi variazioni. Così come variano anche le pennellate. Ogni pezzo inizia con il più naturale e individuale dei materiali: l’argilla. Modellata a mano, pressata a macchina o colata a scorrimento, l’argilla formata viene cotta fino a tre volte, smaltata a mano e decorata. Il processo richiede tempo e richiede l’abilità speciale di artigiani formati in antichi mestieri.
L’immaginazione si libera e la produzione si complica nei mobili. Per realizzarli cercano i migliori partner di produzione al mondo, a volte, anche aldilà degli Stati Uniti o in altri paesi per trovare i migliori produttori e dare vita ai vari progetti. Il processo di pittura a mano di mobili e accessori richiede concentrazione, abilità e occhio e mano dell’artista. I decoratori di mobili sono formati in tutte le tecniche di pittura e spesso si specializzano in una o due. I mobili Mackenzie-Childs sono decorati a mano con disegni distintivi, dai paesaggi pittorici ai simboli di corte, dalle piastrelle ai pois, alle decalcomanie e persino alle conchiglie. Alcuni pezzi sono creati dall’inizio alla fine da un unico artigiano. Lavorando dall’inizio alla fine, un decoratore di mobili, lavorando con acrilici, dorature, decalcomanie e altre decorazioni per artisti può richiedere fino a due settimane per finire uno dei nostri pezzi più grandi.
LO STILE “WHIMSICAL”
Ciò che adoro maggiormente dei pezzi MacKenzie-Childs, oltre alla loro unicità, è la particolarità del design che li rende variopinti e stravaganti. Ornare la propria casa con complementi d’arredo o mobili dalle linee giocose e particolari e dai colori vivaci ed eccentrici contribuisce a dare ai propri ambienti un carattere e una personalità inconfondibili e riconoscibili. A mio avviso la casa di ognuno dovrebbe rispecchiare la sua indole e i suoi aspetti più caratteristici per avere spazi che non si confondano tra gli altri, ma che ci rendano unici così come ogni persona è unica. Se sei una persona creativa, dunque, cosa c’è di meglio che trasmettere la tua creatività attraverso i tuoi spazi più intimi lasciando che essi la riflettano?
Per questo motivo voglio parlarti dello stile Whimsical che dall’inglese significa stravagante o anche funky e che si riflette soprattutto nell’upcycling di vecchi mobili, che oltre a rinnovarli porta a dargli un valore ancor maggiore di quello che avevano in precedenza. È uno stile diffuso principalmente negli Stati Uniti e che trae da lì la sua origine.
Il design in stile whimsical ha un aspetto e una sensazione sfrenati. È il riflesso di una libertà originale e impenitente.
“Pensiamo alle stanze stravaganti come giocose, fantasiose e inaspettate; bisogna portare la stratificazione di motivi e colori a un livello più estremo continuando a creare armonia ed equilibrio “, come ha affermato Danielle Fennoy, preside di Revamp Interior Design con sede a New York.
“L’arredamento stravagante crea interesse e curiosità, aggiunge divertimento e crea conversazione”, ha affermato la designer Thuraya Khatab di Clive Daniel Home a Boca Raton, in Florida. “È uno degli stili di design più divertenti e interessanti se fatto bene; è anche uno dei più difficili da raggiungere”.
Il trucco per questo look è creare equilibrio in un modo sensato. “Anche se il risultato deve apparire stravagante, le cose devono essere adeguatamente ponderate per ottenere quell’effetto.”
“Evitare che lo spazio sembri caotico è tutto incentrato sullo spazio di archiviazione. Ciò che vuoi mettere in evidenza dovrebbe diventare una caratteristica di ogni stanza, mentre il resto dovrebbe fondersi con il resto degli interni”, secondo Danielle Fennoy di Revamp Interior Design.
“Miscelare e abbinare pezzi diversi pur creando un interno armonizzato può essere ottenuto attenendosi alla stessa tavolozza di colori o utilizzando le stesse trame e motivi. L’equilibrio in un interno ben fatto è essenziale. Ad esempio, è importante creare interesse usando degli accenti, ma quei pezzi dovrebbero essere mantenuti a uno o due, in modo da non sopraffare lo spazio. Ad esempio, un’opera d’arte stravagante può essere il punto focale di una stanza. I muri con colori eccentrici sono anche un ottimo modo per creare punti focali. Dipingi una parete con un colore accentuato che si apre o usa un bellissimo rivestimento murale per aggiungere interesse. Un divano speciale in un tessuto favoloso, o un pezzo d’epoca in un interno altrimenti contemporaneo, crea anche un punto focale. E raggruppa gli accessori in categorie, per forme, temi o colori per creare una storia”, come sostiene Thuraya Khatab di Clive Daniel Home in Boca Raton, Florida.
“Questo stile eclettico riflette la personalità di chi lo ospita. Per ottenere un look di buon gusto, combiniamo vari effetti personali, che si tratti di un tappeto che hanno comprato durante un viaggio in Marocco, o di alcune ceramiche che hanno trovato in un mercatino delle pulci a Parigi. Mescoliamo mobili moderni con vintage per creare un equilibrio e far lavorare insieme stili e generi diversi.
“Mi piace mescolare le trame e usare pochissimi motivi. Ad esempio, userei un divano imbottito in mohair con una poltrona in pelle abbinata a un tavolo in marmo e un tavolino in legno. Mantengo i colori complementari e aggiungo tocchi di colore con plaid e cuscini d’accento.”, come farebbe Christine Stucker, co-presidente dello studio di design di Brooklyn Stewart-Schafer.
Dunque, leggendo questi consigli di designers professionisti americani, creiamo il nostro personalissimo spazio whimsical sprigionando la fantasia, ma soprattutto sentendoci del tutto libere. Utilizziamo il nostro nuovo pezzo da restaurare come punto focale e facciamo girare attorno ad esso l’arredo della stanza, che sia armonico e personale. Scegliamo una palette di pochi colori, ma di cui due siano particolarmente eccentrici e altri due contribuiscano a creare armonia. Mescola gli stili, utilizzando elementi contrapposti, vintage e moderni, materiali diversi, opulenti o naturali e aggiungi carattere con pezzi di tuo gusto, il tutto ornato dalla giusta dose di arte. Dipingi una parete con uno dei due colori più eccentrici o utilizzando un tono più tenue, ma soprattutto Decorate and have fun!!
DIPINGERE WHIMSICAL
Ora che abbiamo definito il carattere da dare alla nostra stanza e scelto la palette di colori, occupiamoci del nostro nuovo progetto di restauro artistico. Dipingere in stile whimsical può essere molto divertente, in quanto la parola d’ordine è divertimento e assoluta libertà. Pur dovendo seguire uno o più stili e cercare di mantenere una certa armonia tra i colori e i motivi del nostro mobile o complemento da restaurare, con questo stile possiamo liberare la fantasia e dare vita a qualcosa di realmente artistico.
Il mio consiglio è di disegnare prima uno schizzo del nostro progetto per avere una visione d’insieme di come verrà e di come vogliamo distribuire i colori. Rispettiamo naturalmente la palette di colori scelti per la stanza, ma azzardiamo aggiungendo altri motivi e dettagli in altri colori o altri toni dei colori principali. Scegliamo se dipingere un motivo geometrico o uno più artistico, magari floreale o se realizzare un vero e proprio disegno.
Per il mio progetto whimsical, ispirato all’azienda MacKenzie-Childs, ho dipinto un vecchio portaombrelli. Ho scelto due colori eccentrici, ma molto simili come il rosso vermiglio e il rosso scarlatto e ho scelto un motivo rappresentativo come la scacchiera anticata, aggiungendo anche altri motivi in bianco e nero. Il tutto risaltato con il color oro.