Arredare una stanza significa dare libero sfogo alle idee che ci siamo fatti sin dalla progettazione della camera.
Quando ci approcciamo all’arredo, siamo soliti sfogliare innumerevoli immagini, spesso e volentieri su Internet, procedendo poi alla scelta dei mobili, dei colori delle pareti e successivamente dei complementi d’arredo. Tutto tende ad essere parte di un insieme ben studiato anche se molto spesso si tende a tralasciare l’immaginazione e la fantasia e la creatività. Infatti spesso tendiamo a scegliere colori semplici, chiari e caldi, arredi lineari puliti e moderni e complementi che diano magari un tocco di colore e di particolarità. In questo articolo voglio mostrarti come rendere unico il tuo soggiorno attraverso spunti creativi e idee originali.
Indice dei contenuti
STUDIAMO LA STANZA
La prima cosa da fare per arredare una stanza è studiarla nei minimi dettagli. Analizziamo gli spazi a nostra disposizione. Trattandosi in questo caso di un soggiorno, per prima cosa decidiamo dove posizionare la televisione, elemento imprescindibile ormai in ogni soggiorno.
Scegliamo dunque quale sarà la parete principale difronte alla quale ci sederemo per passare il nostro tempo. Di fronte ad essa andremo dunque a posizionare il divano. Spesso si tende a posizionare il divano lungo un’altra parete, tuttavia anche porlo al centro della stanza può essere un’idea per rendere l’ambiente più dinamico e più vivibile.
La seconda parete importante da scegliere è quella su cui andremo riporre un mobile basso, anche detto madia, o una credenza. Successivamente decidiamo dove collocare il tavolo, se intendiamo sfruttare la stanza anche come sala pranzo, oppure dove riporre un tavolino piccolo con poche sedie per il caffè o un breve ristoro.
Ricordiamoci di non trascurare l’illuminazione. Un soggiorno richiede di regola tre tipi di illuminazione illuminazione generale illuminazione da tavolo, illuminazione da terra, attraverso l’uso di lampade.
Per quanto riguarda la zona relax, invece, sarebbe opportuno utilizzare tre sedute per creare conversazione ovvero il divano principale e due poltrone laterali, un tavolino e diversi altri punti d’appoggio.
STUDIAMO IL DESIGN
Dopo aver analizzato gli spazi e scelto come distribuire i nostri arredi e i nostri complementi d’arredo, andiamo a sviluppare un’idea di design per il nostro soggiorno.
Occupiamoci innanzitutto di scegliere una palette di colori, ricordiamoci di non scegliere più di tre colori per non rendere l’ambiente caotico. Naturalmente è possibile aggiungere altri dettagli di colore simile a quelli scelti.
Un colore principale sarà presente al 60%, un colore secondario al 30% e il colore dei dettagli sarà presente al 10% sui nostri complementi d’arredo o oggetti di design. Pur volendo creare una stanza particolarmente ricca e originale, è consigliabile non eccedere con il numero di colori.
Successivamente facciamoci un’idea di che stile vogliamo adottare. Se puntare su uno stile moderno o classico, uno stile provenzale o country o shabby chic che si orienti più su arredi chiari o caldi o comunque lavorati, con la presenza del legno naturale e di tessuti naturali. O se vogliamo invece uno stile ultramoderno con mobili laccati e colori sgargianti o più classico con colori scuri e la presenza di elementi color oro.
IDEE CREATIVE
Dopo aver scelto gli elementi principali del nostro soggiorno e deciso orientativamente quali stili quali colori, mobili e complementi adottare, voglio suggerirti alcune idee per rendere la tua stanza più originale e creativa.
Innanzitutto sfrutta l’illuminazione. Puoi creare un’illuminazione originale attraverso l’uso dei faretti o di lampade dal design stravagante. Ricorda che le lampade possono anche occupare uno spazio importante nella tua stanza. Scegli lampade originali, dal design non scontato magari di un colore a te caro, un colore che risalti nell’ambiente.
Ricordati di creare un punto focale nella stanza attraverso un elemento che attiri l’attenzione per la sua particolare forma, per il suo colore originale o per essere un’opera d’arte. Utilizza le opere d’arte per decorare i mobili e le pareti.
Scegli per le tue pareti colori particolari, ad esempio la parete del televisore puoi decidere di farla di un colore luminoso o diverso dal solito. Sfrutta la tua palette cercando una tonalità che sia più originale. Se ad esempio ti sei orientata su una palette di colori azzurri, utilizza un colore tipo carta da zucchero che è molto di tendenza o se la tua palette rientra nei toni del rosa, utilizza un colore tipo lavanda per dare un tocco moderno e caldo al contempo. Scegli di applicare sulle tue pareti delle decorazioni uniche come ad esempio dipinti particolari, variopinti astratti o geometrici.
Sfrutta la pittura delle pareti per riprodurre simboli, elementi floreali molto di tendenza o carte da parati particolari oppure di geometrici, geometrie e disegni creati attraverso la pittura attraverso l’uso di elementi che creino una texture.
Ricordati di utilizzare le piante per le tue decorazioni. Usa vasi che si distinguono, dal design originale e dei colori che attraggono. Molto utilizzato anche nei soggiorni è il macramè per apporre delle piante appese.