Desideri dare carattere alla stanzetta dei tuoi figli senza dover rifare tutto l’arredo? L’impresa non è impossibile. Con pochi piccoli accorgimenti e qualche scelta accurata puoi darle lo stile che desideri rinnovando gli arredi già presenti.
Partendo dalle pareti, proseguendo per i mobili e porgendo attenzione ai dettagli, per definire il tema di una camera occorre rendere armonico ed uniforme l’intero ambiente.
In questo articolo ti spiegherò come rinnovare una stanzetta a tema Alice in Wonderland con piccoli suggerimenti che renderanno la stanza, una stanza di design.
Indice dei contenuti
ANALIZZIAMO LA NOSTRA STANZA
Quando vogliamo rinnovare una stanza, anche se vogliamo partire dal restauro degli arredi, dobbiamo considerare l’ambiente per intero per capire come renderlo armonico. Anche se il tuo primo desiderio è quello di mettere mano ai pennelli e cominciare a dipingere, prima di tutto bisogna progettare l’intera stanza per dare vita ad un restauro che si inserisca perfettamente nel suo contesto.
Osserva la stanza in questione come fosse un paesaggio, parti dalla valle, ovvero dal basso e studia se sarebbe il caso di aggiungere tappeti, mobili o complementi da terra che vadano a riempire e a completare ulteriormente il tuo paesaggio.
Salendo con lo sguardo, osserva gli arredi, nel caso di una stanzetta, il letto, eventuali comodini, mobili o scrivanie presenti e decidi cosa trasformare, cosa tenere, cosa arricchire e cosa eliminare. Parti da un decluttering dell’ambiente eliminando ciò che non serve e ciò che non ti piace più.
Infine poni lo sguardo alle pareti, quadri, foto, poster o colori dei muri, scopri se ci sono parti vuote che vorresti riempire o elementi da eliminare e sostituire che creano disarmonia o che non si inseriscono nel contesto.
DEFINIAMO STILE E COLORI
Una volta analizzato il tuo ambiente, effettuato un decluttering delle cose inutili e definito cosa cambiare effettivamente e cosa tenere, parti a definire la tua palette di colori e lo stile che intendi dare alla stanza.
Non è importante solo scegliere i colori per il tuo restauro, ma anche stabilire i colori dell’intero ambiente per avere un progetto omogeneo.
Scegli all’incirca tre colori principali, in armonia o in contrasto tra loro, segui la ruota dei colori e pensa come abbinarli all’intera stanza. Un colore sarà quello principale delle pareti e di alcuni arredi, uno quello che risalterà maggiormente e un ultimo andrà a definire i dettagli.
Inoltre è necessario definire anche lo stile che intendiamo dare alla stanza. Se preferiamo uno stile più classico e impegnativo, con richiami in oro e decorazioni sfarzose, come fregi, patinature e dipinti oppure uno stile più moderno, lineare e colorato. Questo ci aiuterà a definire anche i dettagli del nostro restauro e delle decorazioni che inseriremo nella stanza.
UN ESEMPIO PRATICO
Dopo aver fatto le nostre considerazioni, partiamo ad esaminare un esempio concreto per capire i passaggi da effettuare e raccogliere le idee. Analizzeremo una stanza scegliendo il tema Alice in Wonderland e capendo come possiamo rendere l’ambiente omogeneo, ma anche suggestivo.
Analizzando la nostra stanza, definiamo cosa tenere e cosa cambiare, scopriamo di voler restaurare la scrivania e la sua sedia e scegliamo una palette di colori per l’intero ambiente.
Per questo tema i colori principali saranno il bianco e il nero tipici di Alice in Wonderland, inoltre ho scelto di abbinare alcune decorazioni in verde e rosso bordeaux.
Lo stile invece sarà una via di mezzo, un classic luxury dalle linee pulite, con una prevalenza di oro e un’assenza di fregi. Le decorazioni saranno eleganti, ma non esageratamente sfarzose e i mobili moderni, ma antichizzati attraverso la pittura.
Dopo aver definito stile e palette di colori, partiamo a delineare gli elementi che vogliamo inserire. In questo esempio consiglierò alcune decorazioni per la stanza, ti mostrerò il restauro di un arredo e un complemento che saranno presenti e definiremo le pareti.
SCEGLIAMO GLI ELEMENTI
Partendo dal pavimento scegliamo di inserire un tappeto che andrà a caratterizzare sin dal basso l’ambiente che vogliamo creare. I colori principali devono essere il bianco e nero e le linee devono rispecchiare alcuni elementi geometrici cari al tema Alice in Wonderland, come gli scacchi, i rombi o striature in bianco e nero. Inoltre possono esserci alcune decorazioni rosse o verdi in minima parte che spiccano rispetto al contesto.
Riguardo gli arredi, scegliamo di restaurare la scrivania partendo dalla palette indicata, e riportiamo sopra un motivo che ci ricordi particolarmente il tema attraverso un ritratto del cappellaio matto, tipico di Alice in Wonderland e che riporti anche i colori scelti. Sui lati, invece riportiamo un motivo geometrico che risuoni nell’intera stanza. Sul letto, invece, sistemiamo un copriletto nei colori scelti e aggiungiamo dei cuscini che richiamino il tema che siano caratterizzanti e di spicco, ma che non vadano a richiamare troppo l’attenzione. Continuiamo a porre l’attenzione sul nostro pezzo restaurato, rendendolo un punto focale e aggiungendo invece un complemento d’arredo come una lampada che risalti, in cui i colori scelti siano esaltati.
Arrivando alle pareti, scegliamo per lo più il bianco, ma applichiamo su una parete una carta da parati a tema che farà da sfondo alla nostra scrivania, che sia neutra, ma non troppo esaltando l’argomento scelto.
Infine sulle pareti bianche applichiamo delle decorazioni che richiamino non solo i colori, ma anche i simboli cari al tema Alice in Wonderland.
IL RESTAURO STEP BY STEP
Per il rinnovo di questa scrivania a tema, partiamo preparando il nostro pezzo attraverso una leggera carteggiatura per rendere la superficie meno lucida, dopodiché spolveriamo e sgrassiamo con una soluzione di acqua e alcool.
Utilizziamo la vernice a gesso che aderisce meglio e più facilmente sulle superfici per dare due mani di nero Athenian Black Annie Sloan, dopodiché creiamo delle sfumature di un verde bosco con vernice a gesso Magic Paint. Dipingiamo di verde anche la parte frontale del cassetto e sfumiamo anche le gambe.
Dopo la base della nostra scrivania, andiamo ad applicare la foglia oro sul bordo del piano superiore. Applichiamola stendendo prima la colla missione e cercando poi di fare uno strato omogeneo e applichiamo successivamente la cera metallica oro sopra per delineare meglio il bordo. Applichiamo la stessa anche sui bordi delle gambe e del cassetto.
All’interno, invece, ho utilizzato uno spray acrilico antracite brillantinato oro, andando anche ad arricchirlo ulteriormente con brillantini color oro.
Successivamente passiamo alle decorazioni. Io ho effettuato per primo lo stencil sul retro, applicando uno stencil plastificato e stendendo il colore verde con un pennello di spugna, dopodiché, una volta asciutto ho creato la striscia superiore e l’ho sfumato poi con la cera color oro.
In seguito ho effettuato il dipinto a scacchi sui lati, prendendo spunto da Pinterest per simulare la tana del bianconiglio, ho effettuato il disegno e dipinto poi in due mani i quadrati bianchi e neri.
In ultimo ho effettuato il dipinto del cappellaio matto scegliendo la mia immagine su Pinterest e riproducendola poi a mano libera con colori acrilici. Accanto ho utilizzato uno stencil a scritta e la cera metallizzata color oro per creare delle scritte. Ho poi perfezionato le sfumature su tutto il piano terminandolo.
Per quanto riguarda le finiture, ho applicato la clear wax Annie Sloan su tutta la scrivania, utilizzando poi una cera black Magic Paint sui laterali per antichizzarli e una finitura lucida sul paino superiore.
Per altre immagini e altri dettagli di questa scrivania scoprila nel mio negozio Etsy