Iniziare il restauro e la pittura di un nuovo pezzo da rinnovare rappresenta ogni volta una nuova sfida, una nuova avventura che ci porterà ad esplorare noi stesse e il nostro approccio alle infinite possibilità che questo mondo ci offre.
La grande varietà di tecniche, di colori e di strumenti che l’upcycling di vecchi mobili ci mette a disposizione può sortire un doppio effetto su chi si approccia ad un nuovo pezzo. Potrebbe riempirci di entusiasmo per la scelta dell’aspetto da dare al nostro mobile oppure mandarci in confusione per l’incertezza del migliore abbinamento di colori, dei motivi da utilizzare o dello stile da prediligere.
Per evitare di brancolare nell’indecisione per giorni, lasciandoci poi guidare dall’istinto e di conseguenza dal rischio di fare delle scelte che non ci soddisfano pienamente, occorre avviare un processo creativo studiato e strutturato che non ci lasci sorprese e che ci porti ad un risultato pienamente soddisfacente.
In questo articolo ti mostrerò in breve come approcciarti al rinnovo di un mobile, inserendolo correttamente nel contesto in cui verrà collocato e dandogli poi l’aspetto che veramente desideri, grazie ad un corretto piano d’azione.
Indice dei contenuti
IL TUO PEZZO
Per avviare un processo creativo di upcycling di vecchi mobili, la prima cosa da fare è analizzare il pezzo che vogliamo rinnovare. È possibile che tu possegga già un vecchio mobile che immagini in un punto preciso della tua casa, ma che vuoi svecchiare un po’, o che invece desideri riempire quell’angolo della tua casa e vuoi farlo dandoti al restauro. In un caso o nell’altro, la prima cosa da fare è studiare il tuo pezzo e fare intorno ad esso un vero e proprio progetto.
Supponiamo che possiedi una madia piuttosto vecchia, dai colori scuri, e che hai da poco rinnovato il tuo soggiorno con colori più chiari e moderni, ma ti dispiace sostituirla con una nuova.
L’upcycling di vecchi mobili ti permetterà di inserirla perfettamente nel suo contesto attraverso la giusta scelta di colori, di stile e di hardware.
Analizza se ci sono difetti strutturali, punti da riparare, o zone danneggiate. Tutto si può riparare con la giusta cura.
Analizza le maniglie e le cerniere in metallo e verifica se è il caso di sostituirle o se è sufficiente verniciarle. Dopodiché studia la sua struttura, se ci sono decori particolari da far risaltare o rilievi che preferiresti mimetizzare e nascondere. Analizza sportelli e cassetti e verifica se desideri sostituirli con sportelli più moderni o se desideri togliere dei cassetti per lasciare un ripiano a giorno. Comincia a prendere le tue decisioni e dopo decideremo l’aspetto da dargli.
Se invece c’è un angolo della tua casa che desideri riempire con un mobiletto, ma non sai come fare, passa alla ricerca del pezzo adatto da inserirvi per dimensioni e funzionalità, analizza come suddetto i suoi elementi e le sue particolarità e successivamente deciderai l’aspetto d’insieme.
LA STANZA
Una volta studiati i dettagli del nostro pezzo e deciso alcune caratteristiche di base dell’aspetto da dargli, è bene analizzare il contesto in cui va inserito e dunque la stanza dove intendi posizionarlo. Partiamo analizzandola come fosse un paesaggio, partendo dal basso e procedendo verso l’alto.
Com’è il nostro pavimento? È scuro e impegnativo o chiaro e con materiali e colori naturali? È ricco di oggetti, mobili o tappeti oppure presenta larghi spazi spogli. Immaginiamo di dover creare un contrasto con il nostro mobile, per rendere l’ambiente dinamico e armonico. Se invece c’è un tappeto o altri mobili, potremmo dunque decidere di richiamare alcuni colori di essi.
Passiamo poi ad analizzare i mobili, divani, se ce ne sono e altri punti d’appoggio, cerchiamo di visualizzare l’insieme, i colori, i materiali e gli stili presenti. Vediamo se c’è qualche aspetto che ci piace particolarmente e vorremmo riportare sul nostro mobile da restaurare e dipingere.
Infine analizziamo le pareti, se hanno colori decisi o neutri, come si presenta la parete che farà da sfondo al nostro mobile, se ci sono quadri, foto o poter appesi, di che colore è.
Una volta dato uno sguardo generale alla stanza, visualizziamone i colori d’insieme, i colori predominanti e se ci sono colori a cui rifarti per qualche dettaglio. Visualizza i materiali presenti, gli stili e valuta se vuoi riportare qualche aspetto sul tuo mobile.
LA SCELTA DEI COLORI
La scelta dei colori da dare al nostro mobile è molto importante, perché determinerà se esso sarà in armonia con l’ambiente oppure no. Analizzando la stanza e i dettagli del mobile, ci siamo resi conto se ci sono materiali che predominano nella stanza, come ad esempio il legno naturale, e se li vorremmo anche sul nostro mobile.
Probabilmente ci siamo resi conto che ci sono altri 2 o 3 colori all’interno della stanza che vorremmo richiamare o se sul nostro pezzo sono presenti dettagli che vorremmo evidenziare.
Per dare armonia è dunque opportuno scegliere non più di tre colori di base per il nostro mobile. Ricordiamoci di creare un contrasto con il pavimento tanto quanto con le pareti. Se riporremo ad esempio la nostra madia contro una parete bianca, sappiamo che non potremo dipingerla interamente di bianco. Se invece il nostro pavimento è di parquet noce, escludiamo di dipingere il nostro mobile di un marrone scuro o interamente di un color legno scuro. In uno scenario del genere, ad esempio, potrebbe essere un’idea dipingere il mobile bianco come la parete, ma con il ripiano superiore color legno scuro per richiamare il pavimento, se questo lo permette.
Se vogliamo dipingere i cassetti o alcuni decori in maniera diversa, richiamiamo i colori di un tappeto, ad esempio, o di un’altra parete che magari non è la stessa su cui poggerà il mobile o ancora scegliamo i colori dei cuscini del nostro divano.
Per quanto riguarda invece hardware e parti metalliche, se vogliamo aggiungere dettagli in metallo o in foglia oro o argento, oltre alle maniglie, ricordiamoci di considerare i metalli presenti nel resto della stanza. C’è sempre un metallo, tra l’oro o l’argento, che è più presente dell’altro.
Per concludere l’argomento colori, ricordiamoci sempre di scegliere non più di tre colori. Uno predominerà, ad esempio il bianco. Un secondo colore sarà presente invece al 30%, ad esempio il color legno, un terzo per i dettagli insieme ai metalli.
Per spunti più dettagliati sulla scelta dei colori, leggi il mio articolo Il tuo processo creativo e la scelta dei colori.
LA SCELTA DELLO STILE
Non tutte le case hanno uno stile predominante ben delineato, se non le case di design realizzate da architetti professionisti. A mio avviso, tuttavia, per dare un tocco di design anche alla nostra casa, è sufficiente creare armonia attraverso un uso equilibrato dei colori e dei materiali. Per quanto ci siano stili dove le parole d’ordine sono eccentricità e fusione di elementi diversi, il trucco è non strafare e mantenere un certo equilibrio tra tutti gli elementi della casa.
Se riusciamo ad identificare alcuni elementi di stile ben definiti all’interno della nostra stanza, possiamo pensare di riportarli anche sul nostro mobile. Ad esempio, se ci circonda prevalentemente uno stile shabby, con colori chiari e materiali naturali, possiamo pensare di applicare uno stile decapato, ovvero leggermente consumato, sul nostro mobile e un colore chiaro, magari con un ripiano color legno chiaro. Se invece ci sono elementi stile industrial, colori scuri, come il nero, metalli come il ferro o materiali come la pelle, potremmo decidere di applicare degli hardware in pelle o in ferro e dipingere il mobile con colori scuri o con cassetti neri, ricordandoci di mantenere un contrasto con la parete retrostante. In uno stile prevalentemente mediterraneo, con cuscini azzurri o oggetti che richiamano il tema mare, potremmo richiamare gli stessi colori sul nostro mobile o dipingere un motivo correlato su uno sportello, su laterale o sui cassetti.
Insomma le opzioni sono molteplici e soggettive e tutto dipende dalla tua fantasia e da un accurato studio degli ambienti. Perciò, guardati intorno, libera la mente e sprigiona la tua fantasia, non dopo aver organizzato le idee.
ORGANIZZA LE IDEE
Una volta studiato il tuo mobile e l’ambiente circostante e aver raccolto alcune idee da mettere insieme, è tempo di organizzarle per capire esattamente come procedere.
Prendi carta e matita e inizia ed elencare gli elementi salienti del tuo nuovo pezzo, colori scelti, caratteristiche di stile, hardware da sostituire e aspetto generale. Dopodiché effettua delle ricerche su internet per raccogliere idee e ispirazione. Cerca gli elementi che hai immaginato e verifica se sono realizzabili. Consulta negozi online per individuare gli hardware che vorresti o se ci sono altri elementi da acquistare o se trovi i motivi che desideri da applicare tramite trasferimento immagine o tramite stencil.
Infine inizia a disegnare. Come consiglio sempre, è bene disegnare un progetto del tuo pezzo, per vedere l’aspetto d’insieme da dargli. Applica i reali colori con cui intendi dipingere, immagina già maniglie nuove e sportelli che vorresti cambiare. Disegna i motivi che vorresti poter realizzare.
La visione d’insieme del tuo pezzo ti darà non solo una grande ispirazione che stimolerà la tua voglia di dipingere, ma ti permetterà anche di individuare anche se c’è qualcosa che non ti piace e vorresti cambiare.
TECNICHE E MOTIVI
Dopo aver raccolto le idee e messo il tuo progetto su carta, è ora di pensare a come realizzare il tuo progetto, a come dare l’effetto pittorico che desideri o i motivi che immagini.
Le tecniche pittoriche da realizzare sono anch’esse molteplici. Studia le tue opzioni e cerca di capire cosa ti serve. Se desideri realizzare un effetto sfumato, devi individuare i colori da miscelare e con cui realizzarlo. Se invece vuoi realizzare il decapato, ti serve un colore di fondo e un colore di superficie e devi procurarti la carta vetrata a grana fine.
Se hai immaginato dei motivi, scegli se effettuare un trasferimento d’immagine o dipingere il tuo motivo a mano o effettuare uno stencil. Analizza i colori e gli strumenti di cui hai bisogno.
Se invece hai immaginato parti metalliche color oro o argento, puoi scegliere se applicare la foglia oro/ argento o utilizzare uno smalto o un color oro acrilico o una pasta.
Infine scegli le finiture, smalto lucido per una finitura lucida o la cera per una finitura più opaca.
IL MIO ESEMPIO
Ora che ti ho indicato alcuni passaggi per avviare il tuo processo creativo, ti mostro il mio esempio, di come ho raccolto le idee per realizzare la trasformazione di un vecchio scrittoio.
Quando ho iniziato la trasformazione dello scrittoio, avevo intenzione di completare l’arredo della mia terrazza in maniera armonica e di design. Avevo già acquistato tavolo e sedie dei colori bianco, tortora e azzurro e avevo in programma la realizzazione di un tavolino con gambe d’acciaio e di un divanetto in pelle color tortora con cuscini azzurri. Mancava tuttavia un punto d’appoggio, un mobiletto su cui poggiare bicchieri o materiali per prendere un caffè o un drink in terrazza. Avevo dunque non solo la necessità di un mobiletto, ma anche un punto preciso in cui riporlo per nascondere uno sportello nel muro. Fu così che decisi di trasformare uno scrittoio che già volevo rimodernare in un mobile bar.
Per prima cosa ho dunque analizzato il mobile, come potevo trasformarlo, quali elementi lasciare e quali sostituire, che aspetto dargli e che colori applicare. In seguito per una scelta più accurata ho analizzato il terrazzo, colori ed elementi metallici da riportare anche sul mio pezzo. Ho scelto dunque di dipingerlo azzurro come i cuscini e di applicare parti in acciaio e argento. Per renderlo più moderno ho dunque pensato di sostituire due cassetti con degli sportelli in vetro e di riprendere motivi industrial dipingendo lo skyline di New York o applicando la carta tema New York negli interni.
Ho dunque cercato su internet i piedi in acciaio da applicare, la carta per gli interni e idee di stile. Ho studiato tecniche e motivi prediligendo oltre alla pittura a mano anche gli stencil per alcuni motivi e la foglia argento per i bordi. Infine ho scelto i colori per il mio effetto sfumato. Ho realizzato un disegno del mio progetto e raccolto le idee per iniziare il lavoro pienamente ispirata.